CARTONGESSO DA ESTERNO

Esiste il cartongesso da esterno?

La risposta è si esistono le lastre da esterno in vetrocemento o in aquapanel che vengono utilizzate comunemente per realizzare pareti divisorie perimetrali delle abitazioni o per facciate ventilate. Le caratteristiche e proprietà del cartongesso da esterno rimangono invariate in presenza di intemperie.

I vantaggi del cartongesso da esterno

  • economico
  • leggero
  • facile da trasportare, lavorare e posare
  • buona resistenza meccanica (alla compressione, flessione e carichi sospesi)
  • resistenza agli agenti atmosferici, all’acqua, all’umidità e al fuoco.
  • Idoneo alla tecnica a secco delle costruzioni leggere, essendo un intervento rapido, il costo della manodopera ne beneficia.

Le caratteristiche

Il cartongesso per esterno, per qualificarsi come tale, deve resistere alle sollecitazioni degli agenti atmosferici, garantendo stabilità in caso di umidità o acqua.

Il cartongesso si trova sotto forma di lastre cementizie in fibrocemento: si tratta di una miscela di sabbia, cemento e graniglia vulcanica sminuzzata, compresa fra due reti in fibra di vetro, a loro volta rivestite con cemento.

Queste lastre per esterno sono solitamente usate per la realizzazione di pareti perimetrali delle abitazioni o facciate fortemente ventilate.

Il cartongesso per esterno, data la sua elevata resistenza, non si modifica di fronte a umidità o acqua.

Vanta una buona resistenza agli urti e alla compressione, ideale oltretutto per eventuali decorazioni: dona un tocca speciale all’estetica dell’ambiente, in quanto materiale da rivestimento ed è a sua volta facilmente rivestito da altri materiali.

Il cartongesso da esterno garantisce inoltre un perfetto isolamento termico e acustico 

Posa in opera 

Il montaggio del cartongesso da esterno richiede l’applicazione di appositi profili metallici, che rivestono la funzione di “struttura”, o per meglio dire “di scheletro” della struttura.

Successivamente, vengono ancorati i pannelli a tali profili, grazie all’utilizzo di viti zincate autofilettanti. Le giunzioni sfalsate andranno poi rifiniti con apposite malte coprigiunti. Infine, si ricorre alla classica tecnica di posa in opera prevista per il cartongesso standard, la struttura portante caratterizzata di montanti e giunti.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.