CONTROSOFFITTI IN CARTONGESSO
I controsoffitti in cartongesso sono costituiti da un’orditura di sostegno metallica, vincolata al solaio tramite pendini, sulla quale vengono posizionati dei pannelli di cartongesso. Una volta tracciata la quota finita del controsoffitto e realizzata la struttura di sostegno, si procede con il fissaggio dei pannelli in cartongesso, la stuccatura dei giunti e per concludere con la finitura prescelta (dalla classica pittura vinilica agli stucchi decorativi).
I controsoffitti in cartongesso, sono costituiti da un materiale leggero, resistenti in ambienti umidi e hanno poca conduttività termica, riflettono la luce naturale aumentandone la forza negli interni e restituendo la luce artificiale in modo naturale.
Oltre a rendere molto più piacevole l’arredo di stanze, uffici e sale possono essere dotati delle proprietà di protezione antincendio, fonoassorbenza a seconda dei pannelli utilizzati e hanno il vantaggio di isolare acusticamente e termicamente l’ambiente nel quale viene inserito grazie al materiale coibente presente nell’intercapedine che attutirà i rumori e ridurrà la dispersione di calore tra un piano e l’altro, preservando sia il silenzio che il calore di ogni ambiente.
Facendo acquisire a solai valori di resistenza al fuoco fino a 180 REI, i controsoffitti in cartongesso garantiscono un comportamento adeguato in caso di incendio.
Inoltre il cartongesso non incide negativamente sull’ambiente in fase di smaltimento.
La sua facilità di lavorazione permette la realizzazione di nicchie, stondati, abbassamenti lineari e curvilinei, archi e velette.
I Controsoffitti in cartongesso ottimali per l’inserimento di corpi illuminanti ad incasso, di griglie di areazione, sprinkler e rilevatori di fumo. Grazie alla velocita di realizzazione di ogni opera, il cartongesso è il materiale più utilizzato nell’architettura leggera, essendo anche molto più economico in confronto alle opere in muratura, permettono inoltre di nascondere agevolmente gli impianti elettrici, le tubature, gli impianti di riscaldamento o condizionamento, senza intervenire sui muri della casa, migliorando l’estetica e l’eleganza dell’ambiente.
CONTROSOFFITTI MODULARI ISPEZIONABILI
Utilizzati principalmente in ambito aziendale, sono in grado di garantire agli ambienti un certo comfort acustico, termico e protezione al fuoco. Negli ultimi anni hanno preso piede anche in ambito “familiare”, entrando in negozi e abitazioni grazie soprattutto a nuove forme e design innovativi, realizzabili sfruttando le innumerevoli varietà di strutture e pannelli presenti sul mercato.
Dal punto di vista tecnico, I controsoffitti modulari sono delle strutture leggere, che vengono installate tramite griglie metalliche a determinate distanze dal soffitto. In questo modo è possibile sia ridurre l’altezza di una stanza (per ragioni che possono essere estetiche o per limitare la dispersione del calore) sia nascondere terminali impiantistici come fili elettrici, tubature, impianti di aerazione e antincendio o creare sistemi di illuminazione molto eleganti.
I controsoffitti modulari ispezionabili sono facilmente smontabili, in caso sia necessario ad esempio intervenire sugli impianti alloggiati nella loro cavità, grazie ad apposite botole. Sono caratterizzati da pannelli appoggiati su una cornice laterale, che ne permette in ogni momento la rimozione, o lo spostamento.
PARETI DIVISORIE E CONTROPARETI IN CARTONGESSO
Il cartongesso si adatta facilmente e consente la creazione di pareti utili a suddividere un ambiente in maniera efficiente: combinando differenti materiali isolanti, come la lana di roccia, di vetro o poliuretano, si possono realizzare molte opere di isolamento acustico e isolamento termico.
Le pareti in cartongesso, spesso, donano una nuova distribuzione agli ambienti e rappresentano un’alternativa funzionale, economica ed innovativa. Il sistema di lavorazione del cartongesso, essendo alquanto snello, permette di ottenere un risultato eccellente, affrontando una spesa ridotta.
I maggiori vantaggi delle pareti e contropareti in cartongesso sono:
Economiche: rispetto alla realizzazione di una parete in muratura, le pareti in cartongesso hanno un costo molto inferiore.
Veloci da installare: in un solo giorno avete la possibilità di dividere una stanza con una parete divisoria in cartongesso (che poi andrà successivamente imbiancata).
Resistenti agli urti: le pareti in cartongesso sono molto resistenti e oltretutto, grazie all’innovazione tecnologica, sono state create delle lastre dure apposite per essere anti sfondamento.
Resistenti al fuoco: (cartongesso ignifugo) insieme al certificato di corretta posa in opera, viene fornita la certificazione che attesta il grado REI di quanto installato.
Antismiche: garantiscono maggiore sicurezza in caso di terremoti
Nelle pareti in cartongesso possono essere inseriti con facilità impianti elettrici, canalizzazioni e condutture sanitarie se vengono utilizzate lastre idrorepellenti, specifiche per ambienti umidi come bagni o cucine (lastre di colore verde pastello).
Ideale anche per ambienti soggetti a forti oscillazioni climatiche grazie a dilatazione e restringimento minimi.
©Copyright. Tutti i diritti riservati.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.