Grazie ad una buona coibentazione è possibile ridurre il flusso termico tra due ambienti con temperature differenti cosi da avere case calde d'inverno e fresche d'estate.
I vantaggi di un buon isolamento termico interno
I migliori materiali per l'isolamento termico
ISOLANTI TERMORIFLETTENTI GAMMA ACTIS
Il massimo delle prestazioni in uno spessore minimo, A parità di efficacia termica, gli isolanti sottili multistrato riflettenti consentono un isolamento da 3 a 5 volte più sottile (lame d'aria comprese) rispetto agli isolanti spessi tradizionali. I benefici sono molteplici quali comodità, rispetto dell'ambiente o risparmio di energia. In particolar modo si ottiene una superficie abitabile più estesa, si riduce il costo dei consumi energetici al m² e si aumenta così notevolmente il valore immobiliare della proprietà abitazione ristrutturata.
VACUNANEX BIFIRE
E' la soluzione più performante nel mondo dei pannelli termo-isolanti. Nato da anni di studi e di test con tecnici e ricercatori di altissimo livello, è un materiale tecnologicamente avanzato e ad altissime capacità isolanti, in grado di offrire contenuti fortemente innovativi consentendo applicazioni progettuali in edilizia, industria e marina, finora impensabili.
ISOLASTRA KNAUF
LANA DI ROCCIA E MINERALI
E’ uno degli isolanti termici più utilizzato in edilizia per le sue grandi qualità. Grazie alla sua struttura macroscopia lanuginosa questo materiale riesce a trattenere grandi quantità d’aria isolando molto bene gli edifici dal calore e attutendo i rumori molesti. Un isolamento con lana di roccia consente di avere case fresche d’estate e calde d’inverno.
POLIURETANO STIFERITE
E’ considerato uno dei migliori materiali isolanti che consente di avere degli ottimi risultati con pochissimo ingombro. Questo materiale viene utilizzato molto spesso per i cappotti termici interni in quanto consente di avere il migliore risultato con una perdita di spazio inferiore alle altre soluzioni. Il poliuretano si trova sia a pannelli da posare all’interno della struttura di pareti, contropareti e controsoffitti ma anche come pannelli accoppiati al Cartongesso da incollare direttamente sulle parti da isolare.
POLISTIRENE ESPANSO ESTRUSO (XPS) e POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO (EPS)
Altro materiale estremamente efficace composta da materiale cellularemateriale cellalure sintetico organico il quale viene prodotto prodotto partendo da granuli di polistirene. Ha conduttività termica di 0,030/0,040 W/mK.
SUGHERO
I pannelli in sughero sono molto utilizzati per l’isolamento termico in quanto garantiscono un ottimo risultato e un elevata coibentazione in poco spessore e utilizzando un materiale completamente naturale.
Vivere e lavorare in un ambiente sereno e rilassante può fare la differenza. Noi lo sappiamo bene, per questo da anni siamo impegnati nella ricerca di soluzioni all’avanguardia contro l’inquinamento acustico e ambientale.
Capire in che modo si propagano le onde sonore è il modo migliore per isolare al meglio gli ambienti. Esistono diversi tipi di materiali per l’isolamento acustico e si dividono in materiali fonoassorbenti e materiali fonoisolanti; i primi si utilizzano maggiormente per l’isolamento delle pareti interne, mentre i secondi sono più utilizzati per proteggere gli ambienti dai rumori esterni
I migliori materiali per l'isolamento acustico
LASTRA CON MASSA SUPERIORE
LASTRE IN CARTONGESSO CON LAMINA FONOIMPEDENTE
LANE MINERALI E POLIESTERE
la lana minerale a densità bassa e media è un buon materiale fonoassorbente. A media densità è spesso usata all'interno dei tavolati, delle pareti o delle contropareti insonorizzanti soprattutto perché smorza le risonanze che si creano al loro interno, attenua la vibrazione delle superfici a determinate frequenze e di riflesso contribuisce ad aumentare il loro potere di isolamento acustico.
PANNELLI E ISOLE FONOASSORBENTI
Questa particolare modalità di intervento per la gestione del riverbero ed il controllo del rumore, con elementi sospesi, talvolta anche denominata con il più appropriato termine inglese “clouds”, ossia nuvole, presenta il beneficio acustico di lasciare esposte alle onde sonore entrambe le superfici dei pannelli, con un notevole incremento delle prestazioni di fonoassorbimento.
©Copyright. Tutti i diritti riservati.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.